MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 455 C: motore, frizione centrale, cambio, idraulica, elettricità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sotto al motore,fra i cingoli,hai la coppa del'olio,giu in basso c'è il tappo,lo sviti e recuperi l'olio.
    Apri il vano motore superiormente,e sopra il coperchio punterie trovi il tappo pe il carico olio.
    Lateralmente,lato alternatore o filtro olio trovi la stecca del livello.
    Forse è il caso che cambi anche il filtro olio!

    Commenta


    • qualcuno conosce il codice dell'alternatore per il fiat 455c o un sito dove acquistarlo?
      grazie anticipatamente.

      Commenta


      • Io circa 10 anni fa mi hanno dato al consorzio agrario quello del 450 perche' il mio ultima versione montato in romania e me l' hanno fatto lagare molti soldi. Ne abbiamo provati 3 modelli e guarda caso quellobpiu' costoso. Secondo me puoi vedere anche magneti marelli o commerciale da qualche grande ricambista o elettrauto.

        Commenta


        • Magneti Marelli MAN283. E' da aggiungere un distanziale per la piastra di tensionamento nient'altro.
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • Buona sera a tutti,
            Da alcuni giorni mi stò cimentando nella rimessa a posto del mio 455 C (Romania purtroppo), il trattore ha sempre lavorato (5000 ore) e purtroppo poca manutenzione (colpa della superficialità di mio padre).
            Volevo cambiare l'olio del sollevatore ma leggendo sui vari post non riesco a capire se il mio trattore ha l'olio in comune con il cambio oppure separato. Da quello che ho pouto capire l'impianto idraulico è che è stato maggiorato, il filtro dell'olio non è sotto al sedile ma di lato anteriormente al motore, lato dx. Il filtro poi mediante tubi scarica in mezzo alle gambe davanti al sedile, a circa 20-30 cm dalla leva del cambio.
            La mia domanda è questa, il cambio ed il sollevatore hanno l'olio in comune oppure separato?
            Inoltre come si scarica totalmente l'olio del cambio e/o sollevatore?
            Nel caso che l'olio è in comune, quale gradazione usare?

            Grazie mille a tutti

            Commenta


            • Da quello che ho capito ha l'olio in comune.
              Sviti il tappo dell'olio del cambio e lo riempi da quello superiore.
              In casa New Holland puoi usare un multi G. Altrimenti un olio genico come il Super Tractor Eni ovvero un olio che sia idoneo sia al cambio che agli impianti idraulici. Scusa la brevità.
              Albe, www.albe.tk

              Commenta


              • Fiat 455 sostituzione pompa iniezione con Bosch VE

                Saluti a tutti. Scrivo perché sto cercando di risolvere un problema sul mio 455 3 cil.
                Non riuscendo a trovare le parti necessarie per revisionare la pompa originale la ditta alla quale mi sono appoggiato mi ha fornito una Bosch VE...quella del 50-66 x intenderci. Andare deve andare sicuro e anche meglio ma....non riesco a fasarla.
                Ora il problema è che i riferimenti per la fasatura non ci sono più e bisogna farsela ex-novo.
                Ho messo il cil 1 in PMS e poi ho montato la pompa che iniettasse sull'1 con un anticipo di un millimetro come consigliato dalla ditta che mi ha venduto la pompa. In pratica al pms ho già uno schiacciamento del pompante di 100 centesimi.....
                Non va.....palesemente fuori fase! Qualcuno puo' darmi una mano??

                Commenta


                • Parliamo di rotative.Se prima cera una CAV o cambi l'ingranaggio distribuzione o sposti di qualche dente rispetto al 4, (non ricordo se in ritardo o anticipo) sul volano dovresti avere gli anticipi CAV e Bosch.
                  Saluti.

                  Commenta


                  • Prima c'era una bosch con un altra sigla...alla quale si è consumato il "culetto" e a freddo non partiva più....ma non ho trovato nessuno che potesse rigenerarmela....l'altra sarebbe bastato rimettere 4 con 4 e poi eventualmente correggere l'anticipo...questa mi dicono:-
                    L'albero chiavetta deve essere all'uscita collegato col primo cilindro in fase di compressione. Quindi precaricare 100 sul comparatore. Non fare caso ai riferimenti 4-4 ma mettere ingranaggio dove capita...cavolo si capisce??
                    O meglio pensavo di aver capito ma evidentemente...mi sbagliavo...

                    Commenta


                    • Premetto che discutendo così sul Forum senza avere sottomano schemi, componenti e relativo trattore non è semplice.

                      Originalmente inviato da fcr Visualizza messaggio
                      ...In pratica al pms ho già uno schiacciamento del pompante di 100 centesimi...
                      Al PMS avviene la fine dell'iniezione del combustibile, che inizia appunto in anticipo per far si che il ciclo venga completato ed il combustibile si incendi completamente al momento giusto.
                      Se tralasciamo il discorso di anticipo è corretto che al PMS il pompante sia completamente schiacciato.

                      Se puoi indicarci le sigle della nuova e vecchia pompa, saranno utili.
                      L'intervento di un pompista sarebbe consigliabile per correggere eventuali anticipi e far lavorare la pompa nelle migliori condizioni.
                      Marco B

                      Commenta


                      • Effettivamente se avevi già su un a Bosch, la procedura è quella che hai descritto.
                        Vedi se ste immagini ti possono aiutare, sono in francese.
                        Riferite alla pompa originale, ma la proc. è simile. Ciao.
                        Ultima modifica di Tiodo62; 29/12/2015, 12:51.

                        Commenta


                        • Grazie a tutti...in effetti forse ho capito dove sto sbagliando. In pratica sto iniettando gasolio che poi butto immediatamente via dalla marmitta........Domani mi ci rimetto e vi aggiorno.
                          In pratica io al pms ora ho il pompante 1 che inizia ad iniettare...in realtà perché funzioni dovrebbe avere appena finito..... Forse ci sono arrivato.....

                          Commenta


                          • Fine topic Trattore ok!
                            Fasatura...al pms in compressione deve avere finito di iniettare....o quasi.....
                            E poi ogni pompa sul ritorno pompa -serbatoio ha una valvola di restrizione...nel mio caso sulla vecchia pompa la valvola era integrata...sulla nuova ho dovuto utilizzare un bullone raccordo con valvola integrata.

                            Commenta


                            • ciao ecco le foto.. Ho ricontrollato se ci fosse del gioco e se per x caso muovessero, ma mi sembrano ben salde...




                              Ciao. ancora problemi col mio cingolo... Batteria scarica essendo stato fermo l'inverno. Metto sotto carica , metto in moto e parte. Lavoro e poi lo fermo ...Il giorno dopo non va di nuovo. Lo metto in moto con l'avviamento, lavoro per 4 ore filate fresando, lo fermo, il giorno dopo non va di nuovo... Cerca di mettersi in moto ma la batteria va giù.... La spia rossa sulla sx , che dovrebbe accendersi e poi spegnersi qdo si mette in moto, resta spenta... Cosa sarà stavolta ?
                              Come si fa a sapere se l'alternatore carica la batteria ? Potrebbe essere la candeletta ? E nel caso sarebbe questa della foto allegata ?
                              Attached Files
                              Ultima modifica di Engineman; 08/05/2016, 13:12. Motivo: unito messaggi

                              Commenta


                              • Hai due distinte problematiche:
                                1)batteria probabilmente da sostituire(non tiene più la carica).
                                2)l'alternatore per caricare necessita del circuito di eccitazione,se la spia non funziona il circuito è probabilmente interrotto.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Nella foto quello che credi essere la candeletta è in realtà il bulbo dell'acqua.
                                  Da quello che vedo hai le catene messe male e con un usura anomala..avendo già visto catene consumate in quel modo io ti direi di verificare la verticalità dei carelli. Io penso che hai le boccole dell'assale finite e l'assale consumato, che se guardi tra la ruota motrice e i due carterini del carrello vedrai che non è più centrata e che i carrelli si sono inclinati verso l'interno facendo lavorare male i rulli e consumando le catene e i bordi dei rulli..

                                  Commenta


                                  • allora mi sa che sono dolori..... Grazie comunque per aver cercato di spiegarmi...
                                    e la candeletta invece dove sarebbe allora ?
                                    grazie
                                    ciao

                                    Commenta


                                    • Non c'è una vera e propria candeletta ma un termoavviatore o thermostart. É avvitato nel collettore di aspirazione e ci arriva un tubetto del gasolio dal serbatoio recupero rifiuto iniettori e un cavo elettrico. Ma si usa solo con temperature sotto allo zero..

                                      Commenta


                                      • Se la spia non si accende all'accensione del quadro, esprimendosi in modo volgare l'alternatore non può "partire" e non ricaricare la batteria. Se tutto funziona regolarmente la tensione della batteria a motore in moto deve essere compresa tra 13,8 e 14,6 V.
                                        Albe, www.albe.tk

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                          Se tutto funziona regolarmente la tensione della batteria a motore in moto deve essere compresa tra 13,8 e 14,6 V.
                                          14,6??????????
                                          Potresti dirmi dove hai trovato questo valore?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Non c'è un valore corretto dipende da come è progettato il regolatore.
                                            Io ho dato un range ampio, un valore che nella norma è corretto.
                                            Le prove vanno effettuate sotto carico, in questo caso non penso abbia la strumentazione per implementarle, e se gli desse un valore nel range dato è altamente probabile che funzioni.
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                              Non c'è un valore corretto dipende da come è progettato il regolatore.
                                              Se non ci fosse un valore come avresti fatto a dare indicazioni?
                                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                              Io ho dato un range ampio, un valore che nella norma è corretto..
                                              Allora una norma c'è?
                                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                              e se gli desse un valore nel range dato è altamente probabile che funzioni.
                                              Tu hai mai rilevato 14,6V in un impianto ?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Ho dato un range ampio che potesse comprendere la maggior parte dei regolatori.
                                                La tensione di ricarica dipende da come è stato progettato, ripeto.
                                                Si nel mio impianto che avendo un alternatore MM più recente rilevo tensioni di 14.6V (a vuoto). Il regolatore è tarato su 14,7 V. Link
                                                Albe, www.albe.tk

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                  . Se tutto funziona regolarmente la tensione della batteria a motore in moto deve essere compresa tra 13,8 e 14,6 V.
                                                  La domanda era:
                                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Tu hai mai rilevato 14,6V in un impianto ?
                                                  Stavi consigliando di rilevare il valore a motore in moto,hai mai rilevato 14,6 volt effettivi ?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    Si nel mio impianto che avendo un alternatore MM più recente rilevo tensioni di 14.6V (a vuoto)
                                                    Ripeto, si. A vuoto intendo con bassi assorbimenti di corrente.
                                                    Normalmente ho sempre misurato valori di 14.1 V o 14.2 V sulle normali autovetture ma dalla documentazione che ho trovato sul regolatore che ho montato sembra proprio che sia normale che arrivi a 14.6.
                                                    Ultima modifica di Albe655C; 15/05/2016, 08:03.
                                                    Albe, www.albe.tk

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                      Ripeto, si. A vuoto intendo con bassi assorbimenti di corrente.
                                                      Normalmente ho sempre misurato valori di 14.1 V o 14.2 V sulle normali autovetture ma dalla documentazione .
                                                      Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                      .
                                                      Si nel mio impianto che avendo un alternatore MM più recente rilevo tensioni di 14.6V (a vuoto).
                                                      Strano,nel messaggio precedente scrivevi di averlo rilevato sul tuo impianto.
                                                      A vuoto dovrebbe significare "senza collegamenti" e non collegato ad un impianto con accumulatore.
                                                      Siamo sicuri che rilevando 14,6V in un impianto , la durata della batteria non possa essere compromessa?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Si l'ho misurato sul 455 C con alternatore MM MAN283. A vuoto intendo, con correnti fornite dell'alternatore di pochi A. Batteria completamente carica e utilizzatori spenti. La prova sotto carico la si esegue con correnti ben superiori. Solitamente i grafici di tensione di corretto funzionamento sono relativi ad una prova sotto carico. Le tensione è sì alta, ma anche cambiando il regolatore di tensione non sono riuscito a diminuirla. Ora monto una optima in cui la scheda tecnica riporta una tensione massima di ricarica di 15,0V e per questo non mi son preoccupato.
                                                        Per concludere, per quanto riguarda il problema dell'utente se legge una tensione compresa tra 13,8 e 14,3 V(dopo che si conclude la fase di carica iniziale) l'alternatore è molto probabile che funzioni.
                                                        Ultima modifica di Albe655C; 15/05/2016, 16:39.
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • Regolazione frizione

                                                          Buongiorno,
                                                          Cortesemente, con urgenza, mi sapreste dire come fare per registrare (regolare) - la leva ha cominciato ad andare troppo molle- la frizione del mio 455c; purtropo di costruzione rumena.
                                                          Grazie infinite
                                                          Francesco

                                                          Commenta


                                                          • Ciao, la risposta è in una delle pagine precedenti.

                                                            Commenta


                                                            • Buongiorno,
                                                              grazie infinite, ho avuto modo di visionare la dettagliata spiegazione.
                                                              Congratulazioni per le utili informazioni su tutto.
                                                              Francesco

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X